Hai dimenticato o perso la password del router e non riesci più a connetterti in WiFi?
Non preoccuparti, puoi risolvere facilmente resettando le impostazioni di fabbrica e riconfigurandolo.
Ma prima di ciò è possibile risolvere in altro modo, se il proprio router possiede un tasto speciale.
Di che tasto parlo?
Tasto QSS, la funzione QSS(Quick Secure Setup) permette di impostare una connessione wireless sicura ed affidabile premendo semplicemente un tasto.
In automatico avviene la configurazione della crittografia di sicurezza wireless.
Compatibile con Wi-Fi Protected Setup (WPS), la funzionalità Quick Setup Security permette agli utenti di impostare quasi istantaneamente la crittografia della rete wireless semplicemente premendo il tasto "QSS" che stabilisce automaticamente una connessione sicura WPA2, più sicura rispetto alla crittografia WEP. Non solo quest'operazione è più veloce della normale procedura di configurazione della sicurezza, ma più conveniente in quanto non c'è bisogno di ricordare alcuna password!
Dovrebbero essere disponibili, per chi ne è provvisto, due modalità QSS: Codice PIN e PBC.
E' possibile effettuare la scelta nel menù impostazioni interfaccia Wireless del Router.
In genere, in presenza di entrambe, è predefinita la modalità PBC.
Affinché tutto vada a buon fine è necessario che il router possieda tale funzione e che il dispositivo collegato al client supporti il Wi-Fi Protected Setup (WPS).
In via generale dovrebbero essere compatibili tutti gli adattatori USB wireless attualmente in commercio e il router deve possedere il tasto QSS.
Purtroppo tale tasto non è disponibile e compatibile a tutti e quindi andremo a vedere come resettare e riconfigurare in via generale un router.
Mi è stato chiesto: non c'è nessuna differenza tra Modem o Router? Perchè lo chiami Router se usi un Modem?
"Qualche" differenza esiste.
Ci viene incontro Wikipedia, l'enciclopedia libera: modem, router.
Adesso che conosciamo la differenza tra i due dispositivi e che ormai al giorno d' oggi i router incorporano la funzionalità di access point per reti wireless Wi-Fi e modem per l'aggancio alla rete Internet, andiamo a vedere come resettare e configurare il nostro Router.
Ripristinare le impostazioni di configurazione predefinite del Router
Con il Router acceso, tenere premuto il pulsante Reset situato, generalmente, sul pannello posteriore da 8 a 10 secondi poi rilasciare.
Il tasto di Reset può essere interno contraddistinto da un forellino o esterno contraddistinto da un pulsante. In genere evidente.
Configurare il Router manualmente
Con il trascorrere degli anni la tecnologia è andata migliorando e i produttori di Router hanno cercato di ridurre il più possibile la difficoltà nella configurazione e uso del proprio Router.
Ciascun Router possiede un manuale di installazione e configurazione e nella stragrande maggioranza dei casi è corredato anche di un disco che facilità l' installazione e la configurazione.
I passi illustrati vanno adeguati ai dati riportati nel manuale
1. Collegare il proprio PC al Router con un cavo Ethernet;
2. Aprire un qualsiasi browser e inserire l' indirizzo riportato nel proprio manuale di configurazione, nel mio caso http://192.168.1.1;
3. Il Nome utente e la Password sono entrambi indicati nel manuale, nel mio caso è, entrambi, admin (successivamente la password andrà cambiata);
4. In automatico dovrebbe avviarsi la procedura guidata di configurazione, in caso contrario recarsi nella Tab Quick Start, Wizard o cosa simile;
5. Generalmente la procedura guidata è composta da 4 passi:
- Scelta Fuso Orario;
- Impostazione connessione internet;
- Configurazione rete Wireless;
- Salvataggio configurazione Router ADSL.
6. Fuso orario: GMT+01:00;
7. Tipo di connessione ISP: PPPoE/PPPoA;
8. PPPoE/PPPoA: lasciare i campi vuoti e procedere in avanti;
9. WLAN (Attivare o meno il Wireless):
- In caso si attivi, scegliere il nome della rete (SSID);
- Broadcast SSID: No(scelta consigliata);
- Tipo autenticazione: WPA2-PSK(scelta consigliata);
- Crittografia: AES(scelta consigliata);
- Chiave: scegliere una password sicura (scelta consigliata).
10. Salvare le impostazioni.
La configurazione è terminata. Buon lavoro!