Vediamo insieme cos'è un CMS, i vantaggi nell' utilizzare un CMS, i limiti nell' utilizzare un CMS e quali sono i più famosi e utilizzati CMS
Cos'è un CMS
Un content management system, in acronimo CMS, in italiano Sistema di Gestione dei Contenuti, è uno strumento software installato su un server web studiato per facilitare la gestione dei contenuti di siti web, svincolando l'amministratore da conoscenze tecniche di programmazione Web.
Esistono CMS specializzati, cioè appositamente progettati per un tipo preciso di contenuti (un'enciclopedia on-line, un blog, un forum, una rivista ecc.) e CMS generici, che tendono a essere più flessibili per consentire la pubblicazione di diversi tipi di contenuti.
Tecnicamente un CMS è un'applicazione lato server che si appoggia su un database preesistente per lo stoccaggio dei contenuti e suddivisa in due parti: la sezione di amministrazione (back end), che serve ad organizzare e supervisionare la produzione dei contenuti, e la sezione applicativa (front end), che l'utente web usa per fruire dei contenuti e delle applicazioni del sito. L'amministratore del CMS gestisce dal proprio terminale, tramite un pannello di interfaccia e controllo, i contenuti da inserire o modificare.
I CMS possono essere realizzati tramite programmazione in vari linguaggi web tra cui più comunemente in ASP, PHP, .NET; il tipo di linguaggio adoperato è indifferente a livello di funzionalità. Alcuni linguaggi rendono il CMS multipiattaforma, mentre altri lo rendono usufruibile solo su piattaforme proprietarie.
Vantaggi nell' utilizzare un CMS
Un CMS permette di costruire e aggiornare un sito dinamico, anche molto grande, senza necessità di scrivere una riga di HTML e senza conoscere linguaggi di programmazione lato server (come PHP) o progettare un apposito database. L'aspetto esteriore delle pagine può essere personalizzato scegliendo un foglio di stile CSS appositamente progettato per un determinato CMS.
I flat file CMS, altrimenti noti come text-based CMS, sono dei content management system che si basano su file di testo (il più delle volte file XML) e che perciò non necessitano di alcun database come MySQL, PostgreSQL, ecc. Questi CMS sono facilmente installabili e dunque sono particolarmente adatti per siti personali o per piccole comunità.
Limiti nell' utilizzare un CMS
Un CMS è tanto più efficiente quanto più è specializzato.
Molti piccoli portali fanno ricorso a CMS (scritti da altri e messi a disposizione gratuitamente o a pagamento) di tipo generico; per quanto un CMS possa essere flessibile, un sito basato su questa struttura in genere presenta un aspetto poco personalizzato se non è possibile intervenire direttamente sul codice sorgente del prodotto per modificarlo. Analogamente i contenuti saranno sempre ancorati a quanto previsto da chi ha progettato il CMS e non alle esigenze di chi pubblica il sito.
Problemi di gestione possono derivare dal fatto che chi pubblica o gestisce il sito può usare il CMS per intervenire sui contenuti e sull'aspetto, ma generalmente (caso del software proprietario) non è in grado di intervenire direttamente (o far intervenire) sulla struttura del CMS stesso; questo è un limite strettamente connesso al vantaggio primario dei CMS: pubblicare un portale senza doverne progettare la struttura o senza possedere le conoscenze tecniche (o le risorse finanziarie) per uno sviluppo personalizzato. Tuttavia esistono anche CMS particolarmente evoluti che permettono di scrivere direttamente sul database. È il caso per esempio di alcuni CMS proprietari.
Questi problemi sono risolvibili utilizzando software open source: la possibilità di accedere al codice sorgente del prodotto permette di personalizzare il software sulla base delle proprie esigenze a patto di non avere necessità di apportare modifiche al prodotto adottato. Anche in questo caso, vanno messi in conto i costi per lo sviluppo di moduli personalizzati o funzioni particolari a meno di non possedere in proprio o nella propria struttura aziendale le conoscenze tecniche per intervenire nel codice sorgente.
Esistono anche programmi e database progettati su misura, ovvero "CMS personalizzati" e dunque necessariamente specializzati; in questo modo la struttura e la presentazione vengono realizzate tenendo presenti i contenuti che il sito dovrà ospitare e potranno essere modificati in seguito a nuove esigenze.
Lista CMS Open Source
Nella tabella sottostante trovi i CMS PHP e MySQL.
Nome | Categoria | Supporto database | Commenti |
---|---|---|---|
Ariadne | Portal | Oracle, PostgreSQL | |
b2evolution | Blog | MySQL | |
bbPress | Forum | MySQL | Derivato da WordPress per forums. |
BlogCMS | Blog | MySQL | |
Caravel CMS | Portal | OpenLDAP and PostgreSQL | |
Chlorine Boards | Portal | MySQL, MSSQL, PostgreSQL, DB2, Access | |
CMSimple | Portal | One unique HTML file | |
CMS Made Simple | Portal | MySQL | |
Coppermine | Image gallery | MySQL | |
CuteNews | News | Flat text files | |
DBHcms | MySQL | ||
DotClear 2 | Blog | MySQL, SQlite, PostgreSQL | Multi-utenti, multi-blog. |
DokuWiki | Wiki | Flat text files. | |
Drigg | Digg-like | MySQL | Plug-in per Drupal. Molto lento. |
Drupal | Portal/Blog | MySQL or PostgreSQL | Promosso dall' università di Oregon. |
e107 | Portal | MySQL | |
eGroupWare | Groupware | ADOdb | Strumento di collaborazione. |
Elgg | Social network | MySQL 5 | Costruire una rete sociale con PHP 5. |
FluxBB | Forum | MySQL | Leggero ma completo forum, perfetto oltre a un portale. |
Freeglobes | Directory | MySQL | |
Geeklog | Blog | MySQL | |
GuppY | Portal | Flat text files | |
IntraLibre | Intranet | MySQL | Lavoro collaborativo e condivisione dei documenti. |
Itseasy | Portal | Flat text files | |
Joomla! | Portal/Blog | MySQL | Popolare CMS, scissione da Mambo, grande supporto ITA. |
Lemon CMS | Portal | Flat text files. | |
Lodel | Portal | MySQL | Editoria elettronica. |
MediaWiki | Wiki | MySQL | CMS Wikipedia. |
Midgard CMS | Portal | MySQL | Framework for CMS. |
Modx | Portal | MySQL | Framework adattabile. |
NPDS | Portal | MySQL | Gestione contenuti e comunità. |
Nucleus CMS | Blog | MySQL | |
OpenPHPNuke | Portal | MySQL, PostgreSQL, SQLite | |
phpBB | Forum | MySQL | CMS per forum che offre tanti temi e modifiche gratuite. |
Phorum | Forum | MySQL | |
PHPMotion | Video sharing | MySQL | CMS come YouTube. |
PHP-Nuke | Portal | MySQL | |
PHPList | News | MySQL | |
phpMyFAQ | FAQ | MySQL, PostgreSQL, SQLite, MS SQL Server and MariaDB | |
phpWCMS | Portal | MySQL | |
phpWebSite | Portal | MySQL or PostgreSQL | |
PhpWiki | Wiki | Flat text files, MySQL, PostgreSQL, and more | |
PivotX | Blog | Flat text files, XML | |
Pligg | Digg-like | MySQL | Notizie con punteggio, ancora in fase beta. |
Plume | Portal | MySQL | |
PmWiki | Wiki | Flat text files | |
Prestashop | e-shop | MySQL 5 | Aprire un negozio online con PHP 5. |
PunBB | See fluxBB. | ||
SEO Toaster | e-shop | MySQL, PHP 5 | Ricca interfaccia autore. |
SilverStripe | Portal | MySQL, PHP 5 | |
SMF | Forum | MySQL | |
sNews | Blog | MySQL | Blog aggiunto a un sito portale. |
SPIP | Templates | MySQL | |
Storytlr | Twitter/Blog | MySQL | Galleria di foto e video |
Templeet | Portal | XML, MySQL and other BDs. | |
Textpattern | Portal | MySQL | |
TikiWiki | Blog-Wiki | ADOdb | Software collaborativo. |
Typo3 | Portal | MySQL, PostgreSQL, Oracle | |
VanillaForums | Forum | MySQL 5 | Più leggero di PhpBB e facile da integrare. |
Wikkawiki | Blog-Wiki | MySQL | |
Wordpress | Blog/Portal | MySQL | Popolare CMS per blog |
Xoops | Portal | MySQL | Popolare CMS modulare. |
Zikula | Portal | MySQL | Applicazione framework, precedentemente PostNuke |
Esistono CMS costituiti dal linguaggio Java e altri linguaggi di programmazione, puoi consultare il resto della lista dei CMS Gratuiti e Open Source.
Per la creazione di un sito web o un blog puoi utilizzare Joomla, Wordpress oppure Drupal (ciascun link reindirizza alla pagina ufficiale italiana). Provali installando una copia di ciascuno in locale. Per installare ciascun CMS nel tuo computer, senza dover registrare uno spazio gratis oppure acquistarne uno, puoi utilizzare XAMPP. Installare un server locale è la soluzione migliore per effettuare tutti i test necessari prima di andare online.
Quali sono i più utilizzati
Eccoci finalmente arrivati alla domanda : quali sono i CMS più usati? quali sono i più famosi e popolari CMS?
Nel podio, in ordine di utilizzo nel mondo, troviamo al primo posto Wordpress, seguito da Joomla! e al terzo posto Drupal.
Invece, in ordine di utilizzo in Europa, il primo posto è conquistato da Joomla!, seguito da Wordpress e TYPO3 mentre, Drupal scende in settima posizione.
I migliori 10 nel mondo:
I migliori 10 in Europa:
Posizione | Strumento pubblicazione | Siti identificati | Percentuale |
---|---|---|---|
1 | Joomla! | 99,483 | 20.14% |
2 | WordPress | 95,602 | 19.35% |
3 | TYPO3 | 76,000 | 15.38% |
4 | FrontPage | 72,876 | 14.75% |
5 | NetObjects Fusion | 27,206 | 5.51% |
6 | Adobe GoLive | 17,622 | 3.57% |
7 | Drupal | 15,696 | 3.18% |
8 | Web2Date | 13,290 | 2.69% |
9 | xt:Commerce | 5,630 | 1.14% |
10 | iloapp | 5,338 | 1.08% |
La scena è dominata dai prodotti open source, con WordPress – storica piattaforma per blog, ma sempre più usata per normali siti – che spopola a tutti i livelli. Un’indagine di BuiltWith permette di fare il punto sulla diffusione dei Content Management System, ovvero le piattaforme software per gestire i contenuti dei siti. In tutto internet, abbiamo il risultato che puoi osservare nella figura su citata, Worpress domina un po’ meno (47.38%), il secondo posto è occupato da Joomla (12.75%) e il terzo da Drupal (2.74%). Se si prende in considerazione il primo milione di siti nel mondo, per ordine di importanza nel 2014, WordPress ne gestisce il 47.89%, seguito da Blogger (11,89%) e da Drupal (6.50%). Tra i primi 100 mila siti, Wordpress è meno presente (46.17%), il secondo posto è di Drupal (11.36%) e il terzo posto troviamo Joomla! (4.78%). Tra i primi 10 mila, lieve miglioramento per Wordpress (48.68%), al secondo posto Drupal è ancora più presente (13.36%), mentre occupa un posto molto importante anche AdobeCQ(5.26%), un prodotto commerciale di Adobe.