I file di sistema e di backup su Linux sono di default nascosti.
Non vengono mostrati:
- i file nascosti, il cui nome inizia con un punto (.);
- i file di backup, il cui nome termina con una tilde (~);
- i file elencati in un particolare file .hidden di una cartella.
Ciò in primo luogo previene la modifica o l'eliminazione accidentale di tali oggetti, azioni che potrebbero pregiudicare la funzionalità del computer, e in secondo luogo riduce il disordine presente in alcune posizioni come la cartella home.
Per visualizzare i file nascosti su Xubuntu è necessario che vi sia installato Nautilus.
In genere su Ubuntu è preinstallato, dipende dalla distribuzione.
In via predefinita, in Nautilus non vengono mostrati alcuni file di sistema e di backup presenti nelle cartelle.
Installazione di Nautilus
Scrivi nel terminale:
sudo apt-get install nautilus
Avviare Nautilus
Aprire il terminale:
Ubuntu. CTRL + ALT + T
Xubuntu. Super + T
Alternativa apertura Terminale:
Scorrere le voci menù.
Digitare:
nautilus
È possibile nascondere o mostrare i file nascosti in una determinata cartella selezionando:
Visualizza > Mostra file nascosti oppure usando la combinazione tasti: CTRL + H
Per impostare Nautilus affinché mostri sempre i file nascosti:
Modifica > Preferenze > immettere spunta in Mostrare file nascosti e di backup
Come nascondere un file o una cartella
Per nascondere un file o una cartella rinominare il file in modo che il suo nome inizi con un punto (.) o creare un file di testo chiamato .hidden all'interno della cartella e aggiungere il nome del file da nascondere, come segue nell' esempio:
nomecartella
Se necessario aggiornare la finestra interessata per vedere i cambiamenti: premere Ctrl+R.