Approvato un nuovo standard per le SIM card
Ad annunciarlo è l’ETSI, European Telecommunications Standards Institute, che dopo le micro-Sim introduce il formato Nano-Sim, tecnicamente denominato 4FF, più piccolo del 40% rispetto alle micro-Sim: misura 12,3 per 8,8 millimetri, spessore 0,67 mm.
Un'approvazione controversa, dopo mesi di scontri tra due fazioni di produttori hardware, rappresentate da Apple e Nokia da una parte, Rim/Blackberry e Motorola dall'altra.
Il nuovo standard per le Sim sembrano molto simili a quanto proposto da Apple.
Nano-SIM, Micro-SIM, SIM: 3 Standards Per I Nostri Cellulari
Nel mondo della telefonia, i recenti smartphone hanno portato innovazione sia da un punto di vista puramente hardware e software che anche per le compagnie telefoniche che sono dovute passare dallo standard SIM a quello micro-SIM in qualche anno.
Dopo che l’ETSI ha compiuto questo grande passo lo standard nano-SIM è a tutti gli effetti standard industriale a cui le compagnie telefoniche dovranno far fronte.
Per il momento non sono state rilasciate altre specifiche ma crediamo che questo possa essere un grosso passo in avanti. Un fatto positivo è quello di poter utilizzare quei pochi millimetri “divorati” alla micro-SIM per ampliare la batteria o riadattare l’hardware dei futuri smartphone a coprire una maggiore area all’interno del case.
Le Nano-sim verranno vendute con adattatori per farle funzionare in ogni tipo di cellulare.
Per Apple questa si può definire una piccola vittoria che potrebbe giovare a tutto il settore.