Hai mai pensato di gestire il tuo smartphone senza fili con il solo uso del browser web?
Niente più programmi da installare nel computer, fili da collegare e incompatibilità tra sistemi operativi.
Potrai trasferire da smartphone a PC e viceversa tutti i file che desideri, con solo l' applicazione installata nel dispositivo che potrà essere uno smartphone oppure un tablet e l' uso di un qualsiasi browser web presente nel computer in uso.
La prima applicazione con oltre 10 milioni di download dal Google Play Store, un peso di oltre 10 MB e una valutazione di 4 stelle su 5 è Kies Air Samsung.
La seconda, che oggi affrontiamo, è AirDroid con oltre 5 milioni di download dal Google Play Store, un peso di oltre 3 MB e una valutazione di 5 stelle su 5.
Kies Air Samsung
Kies Air Samsung è un' applicazione, come suggerisce il nome, di proprietà Samsung, risulta preinstallata nei smartphone di casa ed è concesso l' utilizzo ai soli clienti Samsung.
Con il solo uso del browser sarà possibile:
- caricare e ascoltare musica;
- cercare contatti e inviare SMS;
- trasferire qualsiasi tipo di file;
- impostare suonerie e aggiungere segnalibri.
- guardare e scaricare foto e video che hai registrato;
- impostare suonerie e aggiungere segnalibri.
Per trasferire più file contemporaneamente o con una capienza superiore a 100 MB è necessario installare Java > scaricabile da Java homepage (http://www.java.com ).
Puoi utilizzare l' applicazione anche se non possiedi una rete Wi-Fi
Sarà sufficiente configurare il proprio smartphone/tablet come "router Wi-Fi" usando la funzione “router WiFi"
In genere il percorso è:
Impostazioni > Altro (Wireless e rete) > Tethering e router Wi-Fi
Purtroppo a volte soffre di instabilità occasionali che possono essere molto frustranti. È inoltre pesante e non sempre intuitivo.
Come usare Kies Air Samsung
Avvia l' applicazione e osserva l' url visualizzato
Avvia un qualsiasi browser e scrivi nella barra degli indirizzi, quanto visualizzato nello schermo dello smartphone/tablet
A questo punto, consenti l' accesso dallo smartphone/tablet.
AirDroid
Validissima alternativa se non migliore a Kies Air.
L' applicazione AirDroid, come su menzionato, risulta più leggera e veloce.
La casa produttrice consiglia la visione di un video e noi abbiamo deciso di condividerlo con voi :
Cosa offre AirDroid
- Gestione file
Taglia, copia, incolla, cerca, rinomina o elimina file nella scheda SD. - SMS
Ricevi, invia, inoltra o elimina messaggi SMS. - Applicazioni
Installa, disinstalla, cerca Applicazioni e svolgi operazioni batch. - Foto
Visualizza anteprime, carica, scarica, imposta come sfondo e visualizza slide show dal desktop. - Appunti
Condividi appunti di testo fra il desktop e il dispositivo. - Contatti
Raggruppa, cerca, crea contatti, controlla e elimina i registri chiamate. - Suonerie
Cerca, ascolta, carica, scarica, elimina e personalizza le suonerie per chiamate, notifiche e sveglie. - Musica
Ascolta, cerca, carica, scarica, cancella o imposta come suoneria per chiamate, notifiche e sveglie. - Accesso con codice QR da web.airdroid.com
Stanchi del lungo IP 192.168.xxx.xxx?
Esegui la scansione del codice QR su web.airdroid.com ed è tutto fatto. - Connessione https
Stai al sicuro anche su una rete Wi-Fi pubblica. - Visualizzazione schermo android in tempo reale (funzione sperimentale, richiesti permessi di root)
Visualizza il tuo schermo Android, scatta screenshot o registra addirittura uno screencast. - Desktop virtuali multipli
AirDroid è progettato per il multitasking. Sposta le applicazioni fra i desktop per organizzare meglio il tuo lavoro. - Video (plugin Quick Time richiesto)
I dispositivi mobili fanno dei gran bei video, ma il grande schermo del computer potrebbe essere meglio per vederli, non trovi?
L' applicazione è compatibile con versioni Android 2.1 o successivi.
Il Desktop Web dovrebbe essere compatibile con la maggior parte dei Browser, incluso Chrome 12 o successivi, Firefox 3.6 o successi e Safari 5.0 o successivi (per prestazioni ottimali non è consigliato Internet Explorer).
Come usare AirDroid
L' applicazione avviata presenterà una schermata con due differenti metodi di accesso:
- Accesso http://web.airdroid.com e scansione QR Code oppure inserimento codice
- Indirizzo e login
Il primo è l' accesso al sito http://web.airdroid.com e la scansione del QR Code via fotocamera esterna in alternativa al QR Code, l'inserimento della password fornita dall' applicazione.
Il secondo è il metodo classico: si inserisce l' indirizzo visualizzato sullo smartphone nella barra degli indirizzi del browser e si effettua il login inserendo il codice sempre visualizzato sullo smartphone.
Attualmente l' unico lato negativo riscontrato è un elevato consumo di batteria.
Abbiamo testato:
- l' accesso dal sito http://web.airdroid.com e la scansione del QR Code oppure inserendo la password (Modalità espressa e Sicurezza);
- l' accesso inserendo l' indirizzo nella barra del browser ed effettuando il login.
In tutti i casi l' applicazione svolge il suo dovere.
AirDroid si presenta come ottima alternativa per tutti gli utenti Android.